Menu
SexyAvenue ti spiega / Benessere sessuale

Perché è importante parlare di povertà mestruale?

povertà mestruale o period poverty

Ogni mese, miliardi di persone in tutto il mondo affrontano il ciclo mestruale. Ma per molte di loro, quello che dovrebbe essere un processo naturale diventa una sfida economica, sociale e culturale. La povertà mestruale, o period poverty, non riguarda solo l’accesso ai prodotti igienici, ma anche la mancanza di servizi adeguati, educazione e libertà di vivere il proprio corpo senza vergogna. Scopriamo insieme di cosa si tratta, quali sono le sue conseguenze e cosa possiamo fare per combatterla!

Cos’è la povertà mestruale e quali sono le sue conseguenze?

Un problema che va oltre i prodotti igienici

La povertà mestruale è un problema sociale, economico e culturale diffuso in tutto il mondo. Non significa solo non potersi permettere assorbenti, coppette o tamponi. È una condizione più ampia che comprende la mancanza di servizi igienici adeguati, di informazioni e di una cultura che normalizzi le mestruazioni. In molti paesi, la mancanza di accesso ai prodotti legati al ciclo mestruale costringe le persone a usare alternative poco igieniche, come stracci o carta di giornale, aumentando il rischio di infezioni.

Inoltre, il tabù che circonda le mestruazioni porta a disinformazione e vergogna, facendo sì che molte persone crescano senza sapere come gestire il proprio ciclo in modo sano e sicuro. Questo problema colpisce soprattutto chi vive in condizioni di povertà, ma anche chi non ha accesso a una corretta educazione sessuale e mestruale.

Quando il ciclo limita la vita quotidiana

Le conseguenze della povertà mestruale sono devastanti. Secondo le Nazioni Unite, milioni di persone in tutto il mondo perdono giorni di scuola o di lavoro ogni mese a causa della mancanza di accesso ai prodotti mestruali. Moltissime studentesse, almeno una volta nella vita, hanno saltato scuola per il ciclo: perché non possono permettersi i prodotti di igiene mestruale, per il dolore, per la vergogna. In alcuni paesi, come il Nepal, le persone mestruanti vengono ancora isolate durante il ciclo, costrette a stare fuori casa in condizioni precarie, con rischi per la loro salute e sicurezza.

La povertà mestruale amplifica le disuguaglianze di genere, ostacolando l’istruzione e l’indipendenza economica. Chi non può gestire il proprio ciclo in modo dignitoso ha meno opportunità di studio e di lavoro, creando un circolo vizioso di esclusione e povertà. Non poter ricevere informazioni adeguate rispetto alla salute mestruale non fa che alimentare questo divario.

povertà mestruale: mancanza di prodotti igienici per il ciclo
Non tuttə hanno accesso ai prodotti igienici

Cosa si sta facendo (e cosa possiamo fare noi)?

Le iniziative nel mondo

Fortunatamente, la consapevolezza sulla povertà mestruale sta crescendo, e molti paesi stanno adottando misure per combatterla. La Scozia ha fatto la storia nel 2020 diventando il primo paese al mondo a garantire prodotti mestruali gratuiti per chiunque ne abbia bisogno. Altri paesi, come la Nuova Zelanda e il Kenya, forniscono assorbenti gratis nelle scuole per garantire che il ciclo non ostacoli l’istruzione.

E che dire della famosa tampon tax? Mentre in alcuni paesi gli assorbenti sono tassati come beni di lusso (assurdo, vero?), altri stanno facendo passi avanti: il Canada l’ha eliminata nel 2015, la Francia l’ha abbassata, e in Italia siamo ancora in lotta per portarla al minimo.

Cosa puoi fare tu?

Ognuno di noi può fare la differenza nel proprio piccolo. Ecco alcune idee:

  • Informarsi e parlare del tema: la consapevolezza è il primo passo. Condividere informazioni e rompere i tabù aiuta a cambiare la cultura sulle mestruazioni.
  • Mettere a disposizione prodotti mestruali: se hai la possibilità, lascia qualche assorbente nei bagni pubblici o nelle scuole per chi ne ha bisogno.
  • Sostenere l’eliminazione della tampon tax: firmare petizioni, fare pressione sui governi e chiedere una tassazione equa per i prodotti mestruali.
  • Supportare i congedi mestruali: in alcuni paesi, si sta discutendo del diritto a giorni di riposo per chi soffre di mestruazioni dolorose. Informarsi e sostenere queste iniziative può fare la differenza.
educa e informa chi ti circornda sulla period poverty
Informa chi ti circonda!

Le mestruazioni non sono un lusso, e garantire a tuttə un accesso equo ai prodotti mestruali è un passo fondamentale per un mondo più giusto e inclusivo, che combatte la povertà mestruale. Sei prontə a fare la tua parte?