La secchezza vaginale è un problema che conosci molto bene, ma non hai ancora trovato il modo di superarlo? Scoprine le cause, i sintomi e i rimedi con noi di SexyAvenue.
Una donna su tre soffre di secchezza vaginale
Lo sapevi che la secchezza vaginale è un disturbo molto diffuso? 1/3 della popolazione femminile ne soffre e le cause non sono sempre facilmente identificabili.
L’inaridimento della vagina può avere delle conseguenze molto negative sulla vita sessuale di una donna, rovinare i rapporti di coppia e causare frustrazione e sensi di colpa infondati.
Come si manifesta la secchezza vaginale? I primi segni includono prurito e bruciore, soprattutto a livello dell’apertura della vagina, dolore e sanguinamento durante i rapporti sessuali. Come puoi immaginare, una persona dotata di sesso femminile potrebbe non voler più entrare in intimità con qualcuno per evitare questi sintomi particolarmente fastidiosi.

Le cause dell’inaridimento della vagina
Per quale motivo una donna soffre di secchezza vaginale? Le cause possono essere varie, ma la più comune in ginecologia è la carenza di estrogeni. Questi ultimi sono gli ormoni femminili responsabili della fertilità, dell’equilibrio e della salute della vagina. Essi mantengono il pH locale leggermente acido (4,5 circa), l’elasticità dei tessuti e stimolano le secrezioni cervicali.
Avere pochi estrogeni può comportare anche problemi alle vie urinarie (disturbi della minzione) e presenza di cistiti.
La menopausa è una delle cause naturali della diminuzione degli estrogeni, ma possono influire anche il fumo e la sigaretta, la rimozione chirurgica delle ovaie, l’allattamento e le terapie antitumorali (chemioterapia, terapie ormonali e radioterapia).
Le lavande vaginali non sono solo all’origine di possibili cattivi odori vaginali: questa pratica altera l’ecosistema della vagina e può causare infiammazioni, secchezza e prurito. I profumi e spray troppo aggressivi sono da evitare. Se proprio vuoi darti una rinfrescata lì sotto, opta per acqua e detergenti intimi neutri che rispettano il pH vaginale.
Infine, la componente psicologica non è da sottovalutare: la scarsa eccitazione sessuale di varia natura (psichica o relazionale), lo stress, i problemi sociali, familiari, lavorativi e sentimentali possono avere delle conseguenze gravi sul desiderio sessuale e sulla voglia di lasciarsi andare nella sfera intima.

Superare la secchezza vaginale è possibile!
Innanzitutto, la prima cosa da fare se pensi di avere un problema è di contattare il proprio medico, una ginecologa o un ginecologo. Potrete studiare insieme la gravità del disturbo e avrai delle indicazioni serie e professionali su come comportarti.
In alcuni casi, si consiglia una terapia estrogenica vaginale, che consiste nell’applicare dei medicinali a base di estrogeni direttamente all’interno della vagina. In questo modo, i livelli di testosterone (responsabile del desiderio sessuale) non diminuiscono e la quantità di ormoni assorbiti è minima. Si può procedere con l’applicazione di una crema, l’inserimento di anelli o di una piccola capsula.
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) ha qualche effetto collaterale, come il rischio di cancro alla mammella, ma può essere necessaria quando la secchezza vaginale è accompagnata dai disturbi della menopausa, come le vampate di calore.
Nell’età fertile di una donna, si prescrive solitamente la pillola anticoncezionale, anche se alcuni di questi farmaci sono essi stessi i responsabili di una scarsa lubrificazione intima.
I rimedi più comuni, che funzionano nella maggior parte dei casi, sono loro: lubrificanti e idratanti! Puoi versarlo sul pene del partner o su un sex toy, e/o applicarlo direttamente sulla vagina. Ricordati di usare un gel a base d’acqua come il nostro famoso Lubrificante SexyGlide se usi preservativi in lattice o sex toys non compatibili. Su SexyAvenue, ce ne sono tantissimi!
Infine, l’alimentazione è anch’essa importante: se pensi di avere problemi di lubrificazione lì sotto, privilegia cibi come la soia e i suoi derivati, evita le diete drastiche, mantieni alto l’apporto di liquidi e soddisfa il fabbisogno di grassi.